Si può guarire dal diabete? Analisi di diabete di tipo 1 e di tipo 2

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di quantità elevate di zucchero nel sangue, alterata dall’incapacità del corpo di produrre insulina in grado di controllare la glicemia. Nel corso degli anni sono state scoperte sempre più cure che tenessero a bada i livelli di glucosio nel sangue, ma la domanda oggi è: si può guarire dal diabete?

Prima di tutto è necessario distinguere i diversi tipi di diabete, poiché ognuno di essi è caratterizzato da diverse conseguenze, per poi capire se c’è possibilità di totale o parziale guarigione dalla malattia. Parliamo principalmente di diabete di tipo 1 e di tipo 2, anche se sappiamo che esistono altre forme, come il diabete lada.

diabete lada

Diabete di tipo 1

Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune che si sviluppa quando il corpo distrugge le cellule del pancreas (le cellule beta) che producono insulina. In questo caso, la persona affetta da questo tipo di diabete non produce insulina e senza insulina il corpo non è in grado di regolare la quantità di glucosio nel sangue.

Diabete di tipo 2

Le persone affette da diabete di tipo 2 sviluppano una sensibilità all’insulina molto ridotta. Tradotto in termine semplici, il corpo non produce o non riesce ad usare la quantità di insulina di cui ha bisogno. Di conseguenza i valori di glicemia nel sangue salgono, fino a diventare patologici.

Questo è il tipo di diabete più diffuso, e questo dato è particolarmente importante se si pensa che il diabete di tipo 2 viene ricondotto a stili di vita sbagliati, e quindi potenzialmente è una patologia che potrebbe essere prevenuta.

Il diabete è curabile?

Attualmente purtroppo il diabete non è curabile, nel senso che non esiste una cura che lo elimini completamente facendo tornare la persona sana. È possibile invece che il diabete vada in remissione, ovvero che il corpo non mostri nessun segno di diabete, nonostante la malattia sia tecnicamente ancora presente. Ma attenzione: questo non succede per tutti i tipi di diabete.

La scienza ci mostra che la remissione del diabete può essere di diversa forma​1​:

  • Remissione parziale: il paziente si considera in remissione parziale quando, per almeno 1 anno, senza assumere medicine per il diabete, riesce ad abbassare i suoi livelli di glicemia, anche se questi potrebbero essere ancora un po’ alti.
  • Si arriva invece alla remissione completa quando, semper per almeno un anno, il paziente ha dei valori di glicemia entro il range di normalità, come quelli di un paziente non diabetico. I livelli devono essere anche fuori dal range del pre-diabete.
  • Infine, si parla di remissione prolungata, quanto si mantiene il risultato della remissione completa per almeno 5 anni.
luna di miele diabete

Terapie e remissione per il diabete di tipo 1

La cura ad oggi maggiormente utilizzata è l’insulina, tramite iniezioni che le persone possono somministrarsi autonomamente, compensando l’assenza di produzione di insulina da parte del corpo. Esistono anche dei sistemi di rilascio automatico di insulina, senza che serva alcuna azione da parte del paziente, che dovrà solo avere la sua macchinetta sempre attaccata​2​.

Per il diabete di tipo 1 compare a volte la cosiddetta luna di miele, periodo iniziale in cui il diabete sembra stabilizzarsi e andare in remissione senza terapie, ma in realtà si tratta di un periodo limitato, che non dura a lungo. Non è possibile avere una vera e propria remissione per il diabete di tipo 1.

Cambiamenti nello stile di vita per il diabete di tipo 2

Ci sono degli elementi essenziali da cambiare nello stile di vita che possono aiutare molto a gestire il diabete di tipo 2. Questi accorgimenti possono portare a una remissione della malattia​3​.

Praticare regolarmente attività fisica è il primo passo da fare per riuscire a gestire meglio questa malattia. Oltre alla regolare attività fisica, è importante seguire una dieta rigida e meticolosa, in modo da tenere i livelli di zucchero bassi e perdere peso, se necessario​4​. La perdita di peso infatti si è rivelata un’ottima alleata contro il diabete, come abbiamo visto anche parlando della vitamina D in relazione al diabete.

diabete

È necessario limitare l’assunzione di carboidrati e sostituirli con cibi ad alto contenuto proteico e ricchi di fibre, che aiuteranno a regolare la glicemia. Abbiamo già visto come trattare alimenti zuccherini ma ricchi di fibre come le castagne, il melograno, o altri alimenti naturali ma ricchi di zuccheri semplici come il miele.

Mangiare meno zuccheri può aiutare a gestire i sintomi del diabete, può essere un’opzione diminuire lo zucchero per far spazio al dolcificanti e assumere molte fibre che aiutano a rallentare la digestione di carboidrati e zuccheri, aiutando a controllare i picchi glicemici. È quindi opportuno mangiare molta frutta (sempre contando gli zuccheri!), verdura e cereali integrali, oltre che proteine e latticini.

Grazie a questi accorgimenti è possibile assicurare al corpo di ricevere tutti i nutrienti di cui ha bisogno, e allo stesso tempo controllare la glicemia nel diabete di tipo 2. Questo può aiutare i pazienti soprattutto nelle prime fasi del diabete, addirittura facendo sì che possano bloccarsi a una “fase pre-insulina”, aiutando il corpo a sfruttare bene quella che viene ancora prodotta.

Conclusione

Come abbiamo visto, quindi, purtroppo non esiste una cura definitiva che guarisca i pazienti diabetici, ma la scienza è sempre in moto per studiare soluzioni che aiutino il controllo di una patologia così importante a livello mondiale. Il diabete interessa, infatti, più dell’8% della popolazione mondiale e più del 5% della popolazione italiana. Per il diabete di tipo 2 si può riuscire almeno ad avere una remissione che scongiuri la necessità di utilizzare l’insulina come medicinale, mentre il diabete di tipo 1 purtroppo questo non è possibile.

Fonti

  1. 1.
    How Do We Define Cure of Diabetes? American Diabets Association. https://care.diabetesjournals.org/content/32/11/2133
  2. 2.
    FDA approves first continuous glucose monitoring system with a fully implantable glucose sensor and compatible mobile app for adults with diabetes. U.S. Food & Drug Administration. https://www.fda.gov/news-events/press-announcements/fda-approves-first-continuous-glucose-monitoring-system-fully-implantable-glucose-sensor-and
  3. 3.
    Piloting a Remission Strategy in Type 2 Diabetes: Results of a Randomized Controlled Trial. Oxford Academic – JCEM – The journal of clinical endocrinology & metabolism. https://academic.oup.com/jcem/article/102/5/1596/3070517?login=true
  4. 4.
    Achieving Type 2 Diabetes Remission through Weight Loss. U.S. Department of Health and Human Services. https://www.niddk.nih.gov/health-information/professionals/diabetes-discoveries-practice/achieving-type-2-diabetes-remission-through-weight-loss