La scoperta di una molecola che promuova la perdita di peso sarebbe il Santo Graal della scienza cosmetica moderna, quindi si cerca continuamente di capire quali sostanze già note e possibilmente “naturali” possano aiutare nella perdita di peso: in questo caso in esame c’è la vitamina D, che ci si chiede se può favorire un dimagrimento.
La vitamina D è una sostanza indispensabile per il nostro corpo e svolge numerose funzioni, di cui la principale è l’omeostasi (ovvero il mantenimento di un corretto equilibrio) di calcio corporeo e, quindi, il corretto sviluppo del sistema scheletrico. Studi recenti sembrano però suggerire un ruolo rilevante della vitamina D nella perdita di peso. In questo articolo scopriremo insieme che cos’è questo nutriente essenziale e se davvero potrebbe agire in qualche modo nella regolazione del grasso corporeo.
La vitamina D, la molecola che “viene” dal sole.
Come abbiamo visto analizzando il rischio dell’assunzione di vitamina D sulla formazione dei calcoli renali, sappiamo che la Vitamina D è una vitamina liposolubile essenziale per il mantenimento degli apparati muscolo-scheletrico e immunitario. Essa agisce mediante la regolazione del bilancio del calcio e del fosforo corporeo1. È una molecola che può essere esogena o endogena, ciò significa che possiamo introdurla dall’esterno (per esempio con gli alimenti) o possiamo produrla all’interno del nostro organismo. Non è tutto, però. Perchè il corpo produca vitamina D è necessaria l’azione del sole. Se non ci esponiamo al sole il nostro corpo non è in grado di produrre una quantità sufficiente di vitamina D.

Dato che non sono moltissimi gli alimenti che la contengono (soprattutto pesce, carne e prodotti caseari) gli esperti suggeriscono quindi di supplire ad una sua eventuale carenza con un’esposizione alla luce solare che vada dai 15 ai 30 minuti al giorno. In questo modo è possibile avere i 15 microgrammi di vitamina D giornalieri di cui il nostro organismo necessita per un corretto funzionamento2.
Il ruolo della vitamina D nel sovrappeso
Alcuni studi hanno messo in correlazione il BMI (Body Mass Index, indice che normalizza la massa corporea in base all’altezza) e i livelli di vitamina D nel sangue3. Il meccanismo preciso non è ben chiarito ma ci sono numerose teorie. Alcuni scienziati pensano che la variazione di concentrazione possa dipendere proprio dalla diversa massa corporea ma che, se i valori vengono rapportati al peso, risultano normali4.
Tuttavia altri studi dimostrano che non solo le persone magre presentano livelli più alti di Vitamina D, ma se una stessa persona dimagrisce, i livelli tendono ad aumentare rispetto a quando erano in sovrappeso e questo vale anche per piccole perdite di peso5.
Un ulteriore studio ha monitorato delle pazienti lungo un percorso di perdita di peso, facendo assumere al 50% delle candidate degli integratori di vitamina D: quelle con valori ottimali di vitamina D hanno perso in media 3 kg in più rispetto a quelle con livelli inadeguati della vitamina6.
Tutto questo sembrerebbe suggerire un ruolo della vitamina D nel processo di dimagrimento, tanto più che nuove evidenze sembrerebbero associare un aumento dei suoi livelli ad una più rapida tendenza verso la perdita di peso. Tuttavia, è bene sottolineare che questa correlazione non è ancora unanimemente approvata dalla comunità scientifica.

Come agirebbe la Vitamina D nel dimagrimento?
Sono state avanzate numerose teorie su quale potrebbe essere il meccanismo con il quale la Vitamina D potrebbe giocare un ruolo nella perdita di peso.
La prima teoria è che induca una diminuizione della formazione di nuove cellule adipose nell’organismo e l’accumulo di grasso in quelle già esistenti7.
Un altro possibile ruolo della Vitamina D sembrerebbe essere quello di stimolare la produzione di serotonina8, favorendo così una precoce scomparsa dello stimolo della fame. La serotonina è infatti un neurotrasmettitore che tra le varie cose dona senso della sazietà9.
Infine, il meccanismo potrebbe essere spiegato attraverso l’aumento della produzione di testosterone10, un ormone steroideo che è notoriamente in grado di favorire la perdita di tessuto adiposo in favore di un maggiore tono muscolare e che viene stimolato dalla vitamina D11.
Un rapporto complicato
A fronte di numerosi studi e ricerche tutt’ora in corso, risulta chiaro quanto il rapporto tra Vitamina D e perdita di peso sia piuttosto intricato, per quanto sembri comprovato che un rapporto ci sia.
In ogni caso, questa vitamina è un nutriente essenziale per il nostro organismo e andrebbe assunta nelle dosi ottimali (15 mcg/giorno), o si dovrebbe stimolare la sua naturale produzione nel nostro organismo con l’esposizione giornaliera alla luce del sole per almeno 15 minuti.
Fonti
- 1.Nair R, Maseeh A. Vitamin D: The “sunshine” vitamin. ncbi.nlm.nih.gov. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3356951/
- 2.Vitamin D. Ods.od.nih.gov. https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminD-HealthProfessional/
- 3.Parikh S, Edelman M, Uwaifo GI, et al. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15001609/. Pubmed.ncbi.nlm.nih.gov. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15001609/
- 4.Arunabh S, Pollack S, Yeh J, Aloia JF. Body fat content and 25-hydroxyvitamin D levels in healthy women. Pubmed.ncbi.nlm.nih.gov. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12519845/
- 5.Rock CL, Emond JA, Flatt SW, et al. Weight loss is associated with increased serum 25-hydroxyvitamin D in overweight or obese women. Pubmed.ncbi.nlm.nih.gov. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22402737/
- 6.Mason C, Xiao L, Imayama I, et al. Vitamin D3 supplementation during weight loss: a double-blind randomized controlled trial. Pubmed.ncbi.nlm.nih.gov. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24622804/
- 7.Wood RJ. Vitamin D and adipogenesis: new molecular insights. Pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18254883/
- 8.Patrick RP, Ames BN. Vitamin D hormone regulates serotonin synthesis. Part 1: relevance for autism. Pubmed.ncbi.nlm.nih.gov. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24558199/
- 9.Halford 1 JCG, Harrold JA. 5-HT(2C) receptor agonists and the control of appetite. Pubmed.ncbi.nlm.nih.gov. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22249823/
- 10.Traish AM. Testosterone and weight loss: the evidence. Pubmed.ncbi.nlm.nih.gov. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25105998/
- 11.Pilz S, Frisch S, Koertke H, et al. Effect of vitamin D supplementation on testosterone levels in men. Pubmed.ncbi.nlm.nih.gov. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21154195/