Chi ha il diabete può mangiare le castagne?

Le castagne sono un frutto molto gustoso che può essere preparato in tanti modi diversi. Hanno però caratteristiche ben precise e non a tutti è consigliabile il loro consumo. Ad esempio, chi soffre di diabete può mangiare castagne? Ecco tutto quello che si deve sapere sull’argomento.

Diabetici e consumo di castagne

Le castagne sono un frutto molto completo, ricco di fibre​1​ e il loro consumo è particolarmente consigliato per (quasi) tutti. Infatti, ci sono delle categorie di persone che farebbero meglio a limitarne il consumo. Fra queste ci sono i diabetici e le persone che soffrono di glicemia alta.

castagne bollite

Le castagne sono ricche di amido e hanno un indice glicemico abbastanza alto, pari a circa 60. Per questo motivo il loro consumo da parte dei diabetici deve essere non eliminato ma moderato per evitare picchi di insulina. Le persone che soffrono di diabete non dovrebbero mai assumere più di 15 grammi di carboidrati con una porzione di frutta: la quantità di cibo sarà dunque proporzionata in base alla quantità di carboidrati che apporta.​2​

Facendo attenzione alle dosi consigliate, però, le castagne si rivelano particolarmente utili per l’organismo perché sono anche ricche di altre sostanze importanti come la vitamina B, il fosforo, il ferro, il rame ed altri micronutrienti fondamentali per conservarsi in salute. Quindi sì al consumo ma sempre con estrema moderazione.

Abbinare le castagne a verdure e mai a carboidrati

Poiché contengono una certa dose di carboidrati e quindi di zuccheri, le castagne non andrebbero mai abbinate ad altri carboidrati per evitare l’impennarsi della glicemia. Il loro consumo, piuttosto, deve essere abbinato a generose porzioni di verdura a foglia verde che abbassi il livello di zuccheri nel sangue. In tal senso sono da preferire rucola e spinaci ma anche cime di rapa, lattuga, cavolo riccio e tarassaco.

Estremamente sbagliato, invece, terminare un pasto a base di carboidrati come pasta o riso con una porzione anche piccola di castagne perché questa soluzione prevede l’assunzione di troppi carboidrati, sconsigliata a tutti quindi in modo particolare a chi soffre di diabete.

Perché per i diabetici è preferibile consumare le castagne solo di mattina

Per mangiare le castagne senza rischiare problemi di salute, i diabetici dovrebbero consumarle soprattutto di mattina. L’alta presenza al loro interno di carboidrati, infatti, rende le castagne un frutto particolarmente energetico quindi è giusto consumarlo appena svegli così da avere la giusta carica di energia per affrontare l’intera giornata. Inoltre l’organismo ha un lasso di tempo maggiore per poter smaltire i carboidrati assunti ed evitare, così, che si trasformino in zuccheri nel sangue.

Le castagne quindi potranno essere consumate al naturale oppure arrostite ma per le giornate speciali nelle quali si ha voglia di qualcosa di buono è possibile preparare per colazione delle crepes con la farina di castagne, avendo cura di non aggiungere altri zuccheri. Oppure la castagna può essere consumata come spuntino di metà mattina, avendo l’accortezza di non mangiarle più nel corso della giornata.

castagne arrosto

Conclusioni

Pur essendo un frutto particolarmente ricco di carboidrati, le castagne sono comunque ricche di micronutrienti importanti per la salute quindi il loro consumo è consigliato a tutti. Anche i diabetici possono mangiare castagne ma senza eccedere nelle quantità e soprattutto preferendo il loro consumo al mattino, così da agevolare lo smaltimento dei carboidrati da parte dell’organismo.

Un altro consiglio per consumare castagne in tutta sicurezza è quello di abbinarle a verdura a foglia verde che sono ottime per contrastare l’assunzione di carboidrati e di conseguenza evitare l’innalzamento dell’indice glicemico nel sangue. Seguendo tali consigli è possibile anche per i diabetici gustare le castagne.

  1. 1.
  2. 2.
    What is Diabetes? The National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases Health Information Center. https://www.niddk.nih.gov/health-information/diabetes/overview/what-is-diabetes.